Giardini Firenze da vedere

Guida ai giardini più belli di Firenze

Rigogliose oasi di verde per una passeggiata in città 

16 Maggio 2024

Quando si organizza una gita a Firenze, molto spesso ci si concentra sulle sue grandi bellezze architettoniche: la Cattedrale di Santa Maria del FiorePonte Vecchio, la Galleria degli UffiziPalazzo Vecchio, Piazza della Signoria e molto altro. Ma non bisogna dimenticare che nel capoluogo toscano sono presenti anche splendidi giardini.

Firenze potrete infatti passeggiare tra pergolati di glicine, suggestivi roseti e tanto verde: molti di questi spazi, poi, offrono una vista unica della città. Ecco alcuni dei più bei giardini fiorentini da esplorare. 

 

Giardini Firenze
 

Giardino di Boboli


Il Giardino di Boboli è uno dei giardini più celebri d’Italia e una tappa imperdibile a Firenze: situato tra Palazzo Pitti e il Forte Belvedere, venne realizzato nel XVI secolo su richiesta della nobile famiglia Medici e ampliato nei secoli successivi, prima dagli Asburgo-Lorena e poi dai Savoia. 

È considerato il più importante esempio di giardino all’italiana al cui interno si trovano statue antiche, fontane, filari di cipressi e persino un anfiteatro con un obelisco egizio. Ma l’elemento che lascia davvero senza fiato è la Grotta Grande, nota anche come Grotta del Buontalenti, decorata con statue, quarzi, stalattiti e pitture ad affresco.
 

Giardino Bardini
 

Il Giardino Bardini si estende per quattro ettari tra la collina di Montecuccoli, la riva sinistra dell’Arno e le mura medievali. 

Si tratta di un parco dalla superficie molto estesa che integra ben tre giardini differenti caratterizzati da altrettanti stili: c’è il giardino all’italiana, noto per la suggestiva scalinata barocca, il bosco all’inglese con i suoi molti elementi esotici e il parco agricolo.

 

Giardini Firenze glicine Bardini

 

Quest’ultimo è probabilmente il più noto, perché proprio qui, tra aprile e maggio, è possibile ammirare la celeberrima e scenogarfica fioritura del glicine con una vista su Firenze senza eguali. 
 

Giardino dell’Iris

 
Questo giardino, come indicato dal nome, è totalmente dedicato all’iris, uno dei simboli della città. Nasce nel 1954 con l’idea di ospitare un concorso sulle migliori varietà di questo fiore; nel corso degli anni è poi diventato un’attrazione irrinunciabile per chiunque voglia visitare i giardini di Firenze più belli.

Esplorando i due ettari di verde sulla collina di Piazzale Michelangelo incontrerete tantissime specie di piante e fiori, alcune delle quali molto rare e difficili da trovare altrove. L’ingresso, inoltre, è gratuito: fate attenzione, però, perché questo giardino è aperto soltanto durante il periodo della fioritura, da aprile a maggio
 

Giardino delle Rose


Il Giardino delle Rose deve il suo nome alle tantissime varietà di rose che accoglie, più di 350. Ma non è tutto: all’interno di quest’area troverete un giardino giapponese e le sculture dell’artista belga Jean-Michel Folon.

 

Giardini Firenze Giardino delle Roe

 

Questo giardino è perfetto se volete immergervi in un’atmosfera romantica e sognante, soprattutto nei mesi di maggio e giugno: è aperto tutti i giorni dalle 9.00 fino al tramonto. L’ingresso è gratuito. 
 

Parco del Museo Stibbert


Il Parco del Museo Stibbert è forse meno noto rispetto ai grandi giardini che vi abbiamo menzionato finora, ma vale decisamente un po’ del vostro tempo: nascosto sul Colle di Montughi, è un parco all’inglese al cui interno si trovano grotte, piccoli templi, giochi d’acqua, pini, cipressi centenari e molte varietà di alberi.

Progettato dall’architetto Giuseppe Poggi, prende il nome dal proprietario della villa che ospita, il collezionista inglese (ma nato a Firenze) Frederick Stibbert. È visitabile gratuitamente.
 

Giardino Torrigiani

 
Spostiamoci ora al termine di via de’ Serragli, dove si trova il più grande giardino privato all’interno delle mura di Firenze: si tratta di Giardino Torrigiani, di proprietà dell’omonima famiglia da circa cinque secoli. 

Deve la sua fama soprattutto al complesso disegno di simboli e richiami al mondo della massoneria che ospita: un esempio celebre è la torre neogotica che, con la sua salita a spirale, allude al passaggio dal mondo dei profani a quello degli iniziati. 

Ancora oggi il giardino e le sue moltissime varietà floreali sono conservati con molta cura, ed è possibile accedervi soltanto attraverso visite guidate e organizzate dagli stessi proprietari
 

Giardino dei Semplici
 

Terzo orto botanico più antico d’Italia, il Giardino dei Semplici venne fondato nel 1545 da Cosimo I De Medici: si trova nel centro della città, vicino all’Accademia, e al suo interno ospita alberi ultracentenari, serre ottocentesche, tantissime varietà di rose e piante carnivore.

Se visitate Firenze e volete sostare qualche giorno in città, vi consigliamo di pernottare all’UNAHOTELS Vittoria Firenze. Questo hotel di design, facilmente raggiungibile sia con il trasporto pubblico sia con la propria auto, è stato progettato dal celebre architetto Fabio Novembre. Dotato di 84 accoglienti camere, ospita al suo interno anche un rinomato ristorante, Il San Frediano Bar & Restaurant by “UNA cucina”.
 

Lasciatevi stupire dai meravigliosi giardini di Firenze. Concedetevi una passeggiata tra florida vegetazione e varietà floreali, circondati dall’eterno fascino del capoluogo fiorentino.   

TORNA A TUTTI GLI ARTICOLI