La città che sorge dal mare, miracolosa e bella come Venere
“Esiste una città più ammirata, più celebrata, più cantata dai poeti, più desiderata dagli innamorati, più visitata e più illustre?”. A scriverlo è stato lo scrittore e poeta francese Guy de Maupassant; non poteva che riferirsi a Venezia, la Regina dell’Adriatico, che con i suoi molti nomi (la Superba, la Serenissima, la Città delle acque…), numerosi quanto le maschere che affollano piazza San Marco, ammalia visitatori di ogni epoca e di ogni provenienza. Da sempre.
Le camere e le suite di Maison Venezia di UNA Esperienze si adagiano tra i canali e le calle di Cannaregio, il sestiere più esteso della città dopo Castello e il più popolato, attraversato dal Ponte delle Guglie – così chiamato per le quattro guglie presenti sui rispettivi angoli – e il Ponte dei Tre Archi, l'unico ponte a tre arcate rimasto a Venezia.
Una passeggiata lungo l’arteria principale dell'intero sestiere, cioè un ampio percorso che porta fino a Rialto – incominciando dal Ponte degli Scalzi e della chiesa di Santa Maria degli Scalzi e terminando in Campo dei Santi Apostoli – permette di ascoltare e di invaghirsi della bellezza senza eguali di Venezia.