Un’occasione per visitare la città, tra gastronomia e turismo

3 Aprile 2023

Si dice che se si passa per Roma e non si assaggia la carbonara, non si possa dire di esserci stati per davvero. Questo piatto, tra i principali simboli della città e non solo, è diventato nel tempo così celebre che gli è stata persino dedicata una giornata: il Carbonara Day.

Nato da un’idea dell’Unione Italian Food e dell’International Pasta Organisation, per l’occasione è stato lanciato anche l’hashtag #carbonaraday con cui il 6 aprile ognuno si diverte a pubblicare sui social la propria versione di una delle ricette italiane più famose.

Ogni regione ha i suoi piatti tipici, molti dei quali diventano così popolari da attraversarne i confini e diventare famosi in tutta Italia, in Europa e nel mondo, proprio come la carbonara.

Scoprite tutto quello che c’è da sapere su questo piatto e sulle sue origini, oltre ai quartieri principali da visitare a Roma tra un assaggio e l’altro. 

 

La carbonara: origine e curiosità 

 

Sono tante le piccole diatribe legate alla carbonara. Gli appassionati e i curiosi, ad esempio, si divertono a discutere sulla sua origine, al centro di diverse leggende. 

Nata nel secondo dopoguerra, per alcuni è il risultato dell’incontro tra la pasta e la Razione K americana, un mix di uovo in polvere e bacon. Altri però propendono per delle teorie tutte italiane: questo piatto discenderebbe da un’antica ricetta dei carbonai dell’appennino abruzzese o dalle abitudini culinarie della Napoli del 1800.

Chi si è cimentato almeno una volta con la ricetta della carbonara si è trovato di fronte al dilemma tra guanciale e pancetta: quale dei due è più corretto usare? La ricetta ufficiale vuole che l’ingrediente corretto sia il primo, perché più grasso e consistente.

Tuttavia, anche a Roma si sono adeguati alla corrente di pensiero che preferisce la pancetta affumicata, più economica e facile da reperire, e in tanti ristoranti è possibile trovare questa variante.

 

Carbonara day ricetta carbonara

 

Discorso simile per il formaggio da aggiungere, che secondo la tradizione non può essere che il pecorino per garantire alla carbonara il giusto livello di sale. Con il tempo però sono stati “ammessi” anche mix tra pecorino e parmigiano o anche solo il parmigiano.

 

I quartieri dove mangiare la miglior carbonara 

 

Se volete passare un weekend a Roma e respirare l’atmosfera unica della città, non c’è niente di meglio che approfittare del Carbonara Day per assaggiare un piatto che a Roma è un'istituzione tra le vie della città. 

Sono tanti i quartieri da visitare se siete alla ricerca dei migliori posti dove mangiare la carbonara a Roma.

 

  • Un buon punto di partenza è il centro storico, dove si trovano alcuni dei monumenti e dei luoghi più famosi di Roma e di tutta Italia come il Colosseo, i Fori Imperiali, Piazza Navona, Piazza di Spagna e la Fontana di Trevi, ma anche alcuni dei migliori ristoranti dove mangiare la Carbonara, come in Via dei Giubbonari 21, dove secondo alcuni si mangia la migliore carbonara di Roma. Ma anche in Corso Vittorio Emanuele sanno il fatto loro.

     

Carbonara day 2023 Trastevere

 

  • Se non potete fare a meno di un’atmosfera energica e stimolante, allora il quartiere giusto per voi è senz’altro Trastevere. Qui potrete godere dei tantissimi ristoranti dove gustare una carbonara da manuale, molti dei quali considerati un must se si passa per Roma. Fate un salto in Via dei Vascellari al 29, non ve ne pentirete.
     
  • Testaccio è uno dei quartieri più dinamici di Roma ed è spesso indicato come simbolo della romanità più autentica. Inoltre, la sera diventa uno dei luoghi principali della movida, grazie ai tanti locali e ristoranti presenti: mangiare una carbonara in questo rione, magari a via di Monte Testaccio, è un’esperienza da non perdere.
     
  • San Lorenzo è il quartiere universitario e culturale per eccellenza, situato tra le stazioni di Termini e Tiburtina. Qui sorgono celebri locali frequentati dagli intellettuali italiani di una volta e ristoranti che fanno parlare di sé per la straordinaria carbonara che propongono. Uno di questi, situato in via Tiburtina, si è fatto notare come giovane promessa del settore.
     
  • Il quartiere Garbatella è uno dei più visitati della città, sia per via del suo accattivante mix di stili architettonici che per i circoli culturali e, ovviamente, per i ristoranti. In tanti sostengono che per mangiare una delle carbonare più buone di Roma sia quasi obbligatorio venire alla Garbatella, soprattutto nella zona di via Rosa Raimondi

 

4 hotel dove soggiornare a Roma


Roma è una città infinita e per esplorarla al meglio è importante scegliere l’hotel ideale in grado di unire comfort e ottima posizione. 
 

Trastevere


Trastevere si trova l’UNAHOTELS Trastevere Roma. La struttura sorge nel cuore del rione ed è stata inaugurata lo scorso anno, unendo modernità e tradizione: le 95 camere a disposizione offrono luminosità e freschezza, come una bella casa di questo quartiere. 
 

Centro storico


Un altro pezzo pregiato del brand UNAHOTELS è l’UNAHOTELS Decò Roma, che vanta una posizione invidiabile nel centro storico. La struttura si fa notare per la grande attenzione ai dettagli e per l’evocativo design, con ambienti interni in stile Art déco che vi sorprenderanno.

 

Carbonara day unahotels decò roma ristorante

 

Il Grande Gatsby Bar & Restaurant by “UNA cucina” è l’ideale per provare molti dei piatti tipici di Roma, preparati con grande attenzione alla stagionalità degli ingredienti.


Via Margutta


L’Hotel Art by The Spanish Steps | UNA Esperienze è un hotel di design ricavato da un antico collegio che sorge in Via Margutta, strada molto cara agli artisti della Dolce Vita. Prenotare una camera qui vuol dire immergersi in un ambiente sofisticato e votato all’arte, dove i dettagli fanno la differenza.


Via Veneto


Vicino a Via Veneto, un’altra tra le strade più famose di Roma, si trova l’UNAWAY Hotel Empire Roma. La struttura a quattro stelle sorprende i suoi clienti grazie alla cornice del palazzo storico in cui sorge e per i suoi suggestivi spazi, come la corte esterna.

 

Ora sapete quando si festeggia il Carbonara Day, i posti ideali dove mangiarla e dove soggiornare a Roma. Quindi perché non trasformare questa giornata in un’occasione per visitare la città con la sua bellezza senza tempo e attraverso i suoi luoghi più simbolici? 

BACK TO ALL ARTICLES