Luci scintillanti, tipici mercatini e la calda atmosfera delle feste

6 Dicembre 2024

Natale 2024 è alle porte, con tutta la magia e le emozioni che sa regalare. Per immergersi nell’atmosfera unica di questa festa non c’è niente di meglio che organizzare un viaggio in una delle città italiane, lasciandosi incantare dalle luci e dai colori che questo periodo porta con sé.

Se vi state chiedendo dove poter pregustare la calda atmosfera di Natale 2024 in Italia, abbiamo tre mete da suggerirvi che sapranno sicuramente lasciarvi un ricordo indelebile. 

 

Natale sotto le luci di Bologna

 

Visitare Bologna durante il periodo natalizio significa farsi ammaliare dalle sue splendide luminarie, che avvolgono gli angoli della città dal centro storico ai vicoli più nascosti. Ogni anno, turisti e locali si lasciano affascinare da questo spettacolo che emana puro spirito natalizio e crea un’atmosfera da sogno. 

 

Natale a Bologna

 

Se passeggiate per Bologna, non scordatevi di passare per la centrale Piazza Nettuno, dove svetta l’albero di Natale di 28 metri pieno di luci accese da ammirare. Da quest’anno anche la Torre degli Asinelli, uno dei simboli più riconoscibili della città, è illuminata. 

Le luci di Bologna creano lo scenario perfetto per esplorare il mercatino di Santa Lucia, il più antico in città: viene organizzato sotto il portico della Chiesa Santa Marie dei Servi in strada Maggiore ed è visitabile sino al 24 dicembre. Qui troverete cibo, articoli di ogni tipo, dolci, idee regalo e molto altro.

Vi affascina l’idea di aspettare il Natale a Bologna? Allora potreste prenotare una camera all’UNAHOTELS Bologna Centro, struttura vicinissima al centro della città. Qui troverete una grande attenzione ai dettagli, oltre ad accoglienti camere e a una struttura interamente ispirata al tema del viaggio.

 

Festeggiare il Natale a Napoli

 

Dove si festeggia il Natale più bello? Poche città nel nostro paese sono in grado di incantare come Napoli: splendida in qualsiasi stagione, durante il periodo natalizio svela il suo lato più intimo ed evocativo e per questo è una delle mete più amate per vivere la magia del Natale.

 

Cosa vedere a Napoli Natale

 

Uno dei luoghi più celebri in cui recarsi è San Gregorio Armeno, la via dei presepi. Qui si respira una tradizione secolare e il tipico spirito del Natale per come viene vissuto a Napoli: con il passare del tempo, questa strada è diventata un’attrazione imperdibile e un must durante l’inverno.

I presepi, per quanto rappresentino l’attrazione principale, non sono l’unica cosa da vedere a San Gregorio Armeno: ad esempio, concedetevi una visita alla Chiesa di San Gregorio Armeno, nota anche come Chiesa di Santa Patrizia e parte di un grandissimo complesso monastico. 

Piazza San Gaetano si trova la Chiesa di San Lorenzo, una delle più antiche del centro storico di Napoli. Attraverso un portale quattrocentesco nei pressi della navata centrale potrete accedere a un chiostro del Settecento che a sua volta vi permetterà di scoprire una suggestiva area archeologica proprio sotto la pianta centrale.

Da Piazza San Gaetano parte anche uno dei due percorsi per Napoli Sotterranea, il reticolo di strade e cunicoli che si estende sotto la città, usata inizialmente come acquedotto e poi come rifugio ai tempi del secondo conflitto mondiale. 

E se volete godervi l’atmosfera di Natale a Napoli in una posizione privilegiata, vi suggeriamo di prenotare una camera all’UNAHOTELS Napoli: questa splendida struttura a 4 stelle sorge infatti a pochi passi sia dalla stazione che dal centro storico.

 

Matera e l’autentico presepe vivente

 

Matera è una nota in tutta Italia e nel mondo per i suoi celebri Sassi, che nel 1993 sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La loro presenza e la storia millenaria che evocano giocano un ruolo da protagonisti nel fascino senza eguali che questa città emana, specialmente durante le feste natalizie.

 

Natale a Matera

 

La location è così suggestiva da aver ospitato anche il set del film La passione di Cristo di Mel Gibson. Proprio qui, ogni anno, prende vita uno dei più caratteristici e conosciuti presepi viventi. La rappresentazione, giunta alla sua 14esima edizione, percorre le vie centrali di Matera e i Sassi, snodandosi lungo un percorso di 1 chilometro e mezzo.

Il Presepe vivente di Matera conta 200 figuranti e celebra la Natività in modo straordinariamente vivido e intenso. Le rappresentazioni si svolgono tutti i weekend di dicembre e il 4-5 gennaio 2025, mentre il costo del biglietto è di 12€ con la possibilità di una riduzione a 5€ per i bambini dai 6 ai 10 anni. 

Matera troverete anche un hotel pronto ad accogliervi e garantirvi un soggiorno all’insegna del comfort e del wellness. Immerso in un grande parco di 5 ettari, l’UNAHOTELS MH Matera si trova a cinque minuti dal centro della città e dai Sassi ed è dotato di centro benessere con sauna finlandese, bagno turco, angolo tisane con vista su una cascata e piscina con idromassaggio. 

 

Il periodo più magico dell’anno sta per arrivare: Bologna, Napoli e Matera sono alcune delle migliori destinazioni per respirare la magia del Natale in Italia tra luci, mercatini e presepi viventi.

BACK TO ALL ARTICLES