Wellness retreat Italia

Wellness retreat in Italia: 3 destinazioni tra SPA e natura

Dalle dolci colline toscane a rigeneranti centri benessere   

16 Febbraio 2025

Quando si vuole staccare la spina e fare il pieno di energie, non c’è niente di meglio che concedersi una vacanza orientata al benessere e al contatto con la natura. In Italia abbiamo moltissime destinazioni tra cui scegliere: ogni regione offre luoghi e itinerari perfetti per ricaricarsi e ritrovare un po’ di tranquillità, meglio ancora se soggiornando in un hotel dotato di SPA.

Per aiutarvi nella scelta, abbiamo pensato a tre destinazioni per la vostra vacanza a tema benesserewellness retreat dove unire passeggiate nel verde e borghi suggestivi, visite ad antiche città e SPA all’avanguardia. 

 

Cagliari tra relax, turismo e mare d'inverno

 

Il mare d’inverno ha un fascino unico, da ammirare in tutto il suo splendore quando le temperature si abbassano: le coste rivelano il loro lato più autentico e le spiagge, libere dall’assalto estivo dei turisti, diventano il luogo perfetto per una passeggiata a contatto con la natura. 

 

Cagliari mare d'inverno

 

Tra le destinazioni di mare più amate per un soggiorno di benessere invernale c’è la Sardegna, e in particolare il suo capoluogo: Cagliari. La città è in grado di unire spiagge affascinanti in ogni stagione, paesaggi suggestivi e monumenti storici, proponendosi come la meta ideale per ogni tipo di vacanza. Il quartiere più celebre della città è Castello: qui si trovano alcuni dei monumenti più noti in assoluto, tra cui la Torre di San Pancrazio, la Torre dell’Elefante, il Bastione di Saint Remy e la Cattedrale di Santa Maria.

Nella zona più a nord della città, invece, sorge la Cittadella dei Musei: si tratta di un polo museale dove si trovano il Museo Archeologico, il Museo delle cere anatomiche Clemente Susini, il Museo civico di arte siamese SAS e la Pinacoteca Nazionale. Un altro rione molto caratteristico è il quartiere Marina, costruito intorno al Porto di Cagliari e considerato il rione più vivace della città: qui, infatti, si trovano moltissimi negozi, botteghe, ristoranti e locali in cui trascorrere la serata. 

Passiamo ora alle spiagge dove ammirare il mare cagliaritano d’inverno: la più nota è senz’altro la spiaggia del Poetto, un paradiso che va dal promontorio della Sella del Diavolo al litorale di Quartu Sant’Elena. Dal lato opposto si trovano invece le spiagge di Calamosca e Cala Fighera, considerate più tranquille e meno caotiche: la spiaggia di Calamosca ospita un antico e caratteristico faro ed è caratterizzata da una finissima sabbia bianca, mentre quella di Cala Fighera è una piccola insenatura con un’alta scogliera rocciosa e un’acqua color turchese.

 

Hotel a Cagliari: una SPA a pochi passi dal mare

 

Se Cagliari è la destinazione che avete scelto, allora l’UNA HOTELS T Hotel Cagliari è la struttura perfetta per il vostro soggiorno. Situato nel cuore della città, vicino a luoghi nevralgici come il Parco della Musica, il Teatro Lirico e il quartiere Castello, vanta oltre 200 camere e una superficie complessiva di 20.000 metri quadri.

L’hotel di design a 4 stelle, inoltre, è dotato di un’ampia offerta gastronomica: concediti una pausa rilassante e un drink al TBar, al TBistrot e al TGarden, mentre il TRestaurant saprà conquistarvi con una cena a base di prelibatezze tipiche della gastronomia sarda.

 

Hotel Cagliari centro

 

Completa l’offerta il Centro Benessere TSPA, aperto dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 20: qui potrete concedervi un trattamento benessere completo immergendovi nel percorso Acqua Journey, con docce emozionali, bagno turco e cromoterapia. E poi c’è la Fitness Room, perfetta per chi desidera mantenersi in forma attraverso uno speciale percorso cardiofitness. 

 

Montepulciano: natura, benessere e buon vino

 

La Toscana è un’altra destinazione ideale per chi vuole trascorrere un’autentica vacanza di relax nella natura, senza però rinunciare a un po’ di turismo tra borghi e cittadine dove fare il pieno di prelibatezze enogastronomiche. 

 

Weekend di benessere in Toscana

 

Montepulciano è una delle località più celebri dell’entroterra toscano: nel borgo tra la Val d’Orcia e la Valdichiana, vera oasi di tranquillità e pace, si produce infatti l’omonimo vino. Ma la bellezza della cittadina non si limita a questo.

All’interno di questa località dal sapore medievale potrete visitare diversi edifici storici come il Duomo, la Chiesa di San Biagio, il Museo Civico e la Fortezza Medicea del 1200. Agli amanti della natura suggeriamo di fare tappa al Lago di Montepulciano: situato all’interno di una riserva naturale di oltre 470 ettari, è un piccolo paradiso in cui si trova una spiaggetta per rilassarsi, oltre che vari punti panoramici da scoprire passeggiando. 

 

Relais Villa Grazianella: luxury resort tra le colline senesi

 

Immersa nelle colline senesi, Relais Villa Grazianella | UNA Esperienze è la struttura ideale per visitare Montepulciano e gli incantevoli dintorni toscani. La struttura si trova nella frazione di Acquaviva di Montepulciano, all’interno di una Villa del 1700: 11 camere e 3 appartamenti esclusivi per vivere un soggiorno nel verde dove il comfort resta protagonista assoluto.  

Dotato di una cantina e di una speciale sala per le degustazioni, l’hotel offre esperienze speciali per chi vuole scoprire il volto naturale di questi luoghi: cosa c’è di più emozionante che godersi un tour a cavallo o in bici alla scoperta delle terre che circondano Montepulciano?

 

Hotel wellness toscana montepulciano

 

Accompagnati da agronomi ed esperti farete un vero e proprio salto indietro nel tempo, tra paesaggi spettacolari, piccole stradine, antiche cantine e molto altro. Da Montepulciano a Pienza, passando per Montalcino, Cortona, Siena e Firenze, questo tour è il modo più affascinante per scoprire in prima persona la storia e la cultura locale. 

 

Wellness retreat a Matera: Sassi, cultura e spa

 

Matera è una delle più celebri città italiane, famosa in tutta il mondo grazie ai suoi Sassi dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1993: sono loro gli assoluti protagonisti del fascino unico di questa destinazione, che non a caso è stata anche il set di diversi film. 

Un weekend a Matera è quindi la scelta ideale se volete fare il pieno di cultura ma anche di relax e wellness. I due quartieri di Sasso Caveoso e Sasso Barisano sono senz’altro l’attrazione principale, tra musei, ipogei, grotte, case contadine e chiese rupestri. Il punto di partenza più gettonato è Piazza Vittorio Veneto, dove si trova anche un suggestivo belvedere per ammirare il panorama circostante. 

Dopo aver scoperto tutte le meraviglie architettoniche di Matera, come la Cattedrale, la Chiesa Rupestre di Santa Maria De Idris, il Castello Tramontano e Casa Noha, è il momento di esplorare il Parco Regionale della Murgia Materana. Istituito nel 1990, è considerato uno dei più spettacolari paesaggi rupestri d’Italia, in grado di testimoniare l’antico rapporto tra uomo e natura come pochissimi altri.

All’interno della sua ampia area (più di 6.000 ettari) troverete grotte del paleoliticomasseriechiese rupestri e villaggi risalenti al neolitico, all'età del bronzo e del ferro. Il punto più amato è il belvedere di Murgia Timone, uno splendido affaccio sui Sassi raggiungibile facilmente in auto, autobus o anche a piedi.

 

Hotel per un weekend a Matera

 

L’UNA HOTELS MH Matera offre ai suoi ospiti diversi servizi di alto livello, immersi in un set unico: un parco di 5 ettari a pochi minuti dai Sassi. La struttura è dotata di 132 camere finemente arredate, di un ristorante dove gustare il meglio della gastronomia lucana e di un centro benessere e fitness di alto livello. 

 

SPA Matera hotel

 

OLOS SPA è concepita come una vera e propria oasi di pace, dotata di piscina esterna, piscina relax con angolo idromassaggio, bagno turco, sauna finlandese, percorso di docce emozionale e persino un angolo tisane con vista sulla cascata: qui c’è tutto ciò che vi serve per un’esperienza rigenerante.

 

Partire per una breve vacanza a base di relax e benessere è il modo migliore per staccare dalla routine e ricaricare le energie, ancora meglio se in località che offrono scorci ricchi di fascino e paesaggi mozzafiato.

TORNA A TUTTI GLI ARTICOLI