Stagione teatro 2025

Si alza il sipario sulla stagione teatrale 2025!

Un viaggio attraverso i palcoscenici più prestigiosi d'Italia

7 Gennaio 2025

Assistere a uno spettacolo a teatro è un’esperienza emozionante e suggestiva: che si tratti di un grande classico dell’opera lirica, di un balletto o di un concerto, l’atmosfera unica che i grandi palchi dei teatri italiani sanno regalare rende ogni evento speciale. 

Se siete appassionati di teatro e volete sapere quali spettacoli non perdere nel 2025, in questa guida troverete alcuni suggerimenti che fanno al caso vostro.

 

Stagione teatrale 2025

 

Milano, la capitale del teatro contemporaneo

 

A Milano la tradizione teatrale è molto sentita: qui, del resto, si trova il celeberrimo Teatro alla Scala, inaugurato nel 1778 e considerato uno dei più prestigiosi al mondo. 

Se la Prima della Scala è l’evento cardine della stagione teatrale, il calendario presenta grandi rappresentazioni anche nel resto dell’anno.  Quali sono gli spettacoli più attesi della stagione teatrale 2025? Non possiamo non menzionare la Tosca di Puccini (15 marzo – 4 aprile) o Il Nome della Rosa (27 aprile - 10 maggio), messa in scena dell’omonimo romanzo di Umberto Eco.

Altre opere che promettono grandi emozioni sono Norma (27 giugno – 17 luglio) e Rigoletto (7-28 ottobre), mentre tra i balletti vi suggeriamo un intramontabile classico: Il lago dei cigni (7 – 18 luglio).

Il Piccolo Teatro è un’altra istituzione cittadina: fondato nel 1947, è il primo teatro stabile italiano. Dotato di tre sedi differenti, offre una ricca e variegata programmazione: alla sede Teatro Studio Melato potrete assistere, tra gli altri, a Semidei (6 – 23 febbraio), incentrato sulla Guerra di Troia e a Les jours de mon abandon / I giorni dell’abbandono (28 febbraio – 2 marzo) tratto dal romanzo di Elena Ferrante.

A Milano troverete diversi hotel di prestigio in cui prenotare il vostro soggiorno e vivere in tranquillità la magia del teatro: in particolare, vi suggeriamo UNAHOTELS Galles Milano. L’hotel, che di recente ha ricevuto il riconoscimento di “Struttura ricettiva storica e di qualità”, sorge proprio su Corso Buenos Aires, a pochissima distanza dalla fermata Lima della M1 rossa, perfetta per muoversi lungo tutto il capoluogo. 

 

spettacoli teatro 2025


La stagione teatrale a Bologna
 

Anche Bologna è una città che ama il teatro: basti pensare che in città sorgono edifici storici come il Teatro Comunale, l’Arena del Sole e il Teatro EuropAuditorium.

Quest’ultimo è il più grande teatro dell’Emilia Romagna e offre un programma ricco di titoli che sapranno soddisfare tutti i gusti. Tra i più attesi della programmazione 2025 c’è Westside Story (24-26 febbraio), il celeberrimo musical che popola i teatri di tutto il mondo dal 1957. 

Gli appassionati dei podcast, e in particolare del genere true crime, potranno assistere alla versione live di Indagini di Stefano Nazzi (9, 25 e 26 febbraio), mentre se amate il balletto non perdetevi Roberto Bolle and Friends, in scena l’8 e il 9 marzo. 

Se venite da fuori città, l’UNAHOTELS Bologna Fiera è la meta ideale per il vostro soggiorno all’insegna dello stile e dell’eleganza. La struttura sorge a soli 5 minuti dal Teatro EuropAuditorium e presenta, tra i suoi diversi servizi, il Bolognese Bar & Restaurant: questo rinomato ristorante offre sconti esclusivi per gli spettatori e gli abbonati del Teatro EuropAuditorium. 

Dal Tea Time all’aperitivo, vi aspettano proposte culinarie che sapranno rendere la vostra serata a teatro ancora più speciale. Per info e prenotazioni potete telefonare al numero +39 0514166 o inviare una mail all’indirizzo ilbolognese@unacucina.it.

 

Una serata al Real Teatro San Carlo

 

Il Teatro San Carlo di Napoli è uno dei teatri più antichi ancora in attività. Inaugurato nel 1737 e oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la sua imponente struttura e l’atmosfera unica dei suoi ambienti lo hanno reso da subito un modello imitato in tutta Europa. 

 

Teatro San Carlo Napoli

 

Il San Carlo può ospitare quasi 1.400 persone e ogni anno propone un’affascinante rassegna di spettacoli: tra i primi del 2025 c’è il Don Carlo di Giuseppe Verdi (19 – 31 gennaio), classico dell’opera incentrato sulla vicenda di Carlo d’Asburgo.

Seguiranno diverse rappresentazioni di spessore, come Roméo et Juliette di Charles Gounod (15 – 25 febbraio), Salome di Strauss (20-29 marzo) e Roberto Devereux di Donizetti (16 – 25 luglio). Tra i molti balletti che prenderanno vita sul palco del teatro napoletano spicca l’Onegin di Pëtr Il'ič Čajkovskij (26 giugno-3 luglio). 

Napoli è una destinazione da visitare in qualsiasi stagione: se intendete unire uno spettacolo a teatro a un tour della città, prenotate una camera all’UNAHOTELS Napoli. Situato vicino alla stazione centrale e alla metropolitana, troverete un servizio di alto livello, un’ospitalità calorosa e il Vesuvio Roof Bar & Restaurant, prestigioso ristorante dove assaggiare i piatti migliori della tradizione partenopea e italiana.

 

Andare a teatro non vi regalerà soltanto una serata magica, ma vi permetterà di immergervi nel cuore delle grandi città italiane: ora che conoscete alcuni degli spettacoli più belli del 2025, non vi resta che scegliere quello che preferite e godervi tutta la magia del teatro in una cornice da sogno.

TORNA A TUTTI GLI ARTICOLI