Tra celebrazioni, tradizioni e puro folklore
2 Gennaio 2025
La festa di Sant’Agata è una delle celebrazioni a tema religioso più famose in Italia: dal 3 al 5 febbraio, la città di Catania si ferma per festeggiare la sua patrona radunando circa un milione di persone tra fedeli e turisti.
Le famose processioni della Santuzza, come viene chiamata in città, diventano un’occasione per vivere la splendida Catania e i suoi scorci, respirando l’atmosfera unica di queste giornate. Se siete curiosi di scoprire l’antica leggenda della Santa, il programma della festa di Sant’Agata 2025, e dove soggiornare per vivere questo evento al meglio, abbiamo preparato una guida per voi.
La leggenda di Sant’Agata
Prima di approfondire il programma della prossima celebrazione, riscopriamo la storia della Santa. La versione più accreditata riporta che Agata nacque circa nel 235 all’interno di una nobile famiglia catanese: sin dalla più tenera età sviluppò una forte fede nel Cristianesimo, che in quel periodo si stava diffondendo nell’Impero Romano.
Il governatore Quinziano, giunto a Catania per riportare l’ordine imposto dall’imperatore Decio, la vide durante le persecuzioni e se ne innamorò: la volle obbligare ad abiurare il suo credo, ma la fede della ragazza si dimostrò incrollabile e non cedette nemmeno alle più violente torture. Il passaggio più cruento, l’amputazione dei seni, diventerà poi il celebre elemento iconografico della Santa.
Il 5 febbraio del 251 Agata venne condannata a morte e da subito diventò oggetto di culto dentro e fuori la comunità cristiana come esempio di forza, virtù, fede e determinazione.
La storia della martire si mescola con altre leggende: si racconta, ad esempio, che durante il suo martirio, un fortissimo terremoto colpì la città di Catania, o che a un anno dalla sua morte l’Etna eruttò pericolosamente e solo il velo della Santa riuscì a proteggere i cittadini da morte certa.
Sant’Agata 2025: date e programma
Quest’anno, la festa di Sant’Agata si svolge nel segno del Giubileo, presentando un calendario ancora più ricco. Nel mese di gennaio prendono vita convegni, premiazioni e processioni che condurranno alle date cruciali della celebrazione: tra i tanti eventi previsti, uno dei più suggestivi è il Concerto per Sant’Agata, in scena il 1° febbraio al Teatro Bellini.
La festa di Sant’Agata vera e propria comincia il 3 febbraio con il celebre spettacolo pirotecnico in Piazza del Duomo. L’accesso alla piazza viene sempre limitato e l’affluenza è davvero numerosa, per cui assicuratevi di arrivare con un buon anticipo per godervi lo spettacolo.
Il 4 febbraio è il giorno che segna l’inizio delle celebrazioni, con la tradizionale Messa dell’Aurora nel Duomo di Catania. Il busto di Sant’Agata esce maestosamente dalla chiesa e inizia la prima processione, che fa il giro esterno della città.
Il 5 febbraio la festa si conclude in modo solenne: il busto di Sant’Agata fa rientro al Duomo per la messa pontificale, per poi essere trasportato per il centro di Catania e i diversi quartieri con una lunga e suggestiva peregrinazione.
Un altro elemento folkloristico delle processioni è rappresentato dalle candelore: si tratta di imponenti ceri rivestiti con decorazioni artigianali, santi, scene del martirio, fiori, putti in legno dorato e bandiere. La loro origine è antichissima eognuna di esse viene trasportata a mano, presentando uno stile e un’identità ben riconoscibili.
Hotel a Catania per la festa di Sant’Agata
Se scegliete di visitare Catania per la festa di Sant’Agata, il Palace Catania | UNA Esperienze sarà lieto di ospitarvi e garantirvi un soggiorno unico.
Questo storico hotel di lusso vanta una posizione perfetta per immergersi nell’atmosfera della festa dedicata alla Santuzza; sorge infatti nel cuore della città siciliana, sulla Via Etnea, garantendo così un comodo accesso al centro storico e soprattutto una posizione privilegiata per ammirare dall’alto la processione della Santuzza.
Caratterizzato dalla modernità delle strutture restaurate ma, allo stesso tempo, in grado di mantenere il più autentico stile siciliano, il Palace Catania offre ai suoi ospiti camere eleganti e confortevoli oltre a una sala fitness.
Il fiore all’occhiello della struttura è l’Etnea Roof Bar & Restaurant. Il rinomato ristorante, situato al 7° piano, è una location esclusiva per pranzi e cene in città: qui non solo potrete gustare ricette tipiche e rivisitazioni moderne dei piatti siciliani, ma godrete anche di una vista senza eguali sui tetti di Catania, sul maestoso Etna e ovviamente sulle celebrazioni che accompagneranno la festa di Sant’Agata, tra cortei religiosi e spettacoli pirotecnici.
La festa di Sant’Agata è il momento ideale per passare qualche giorno a Catania e scoprire il suo lato più folkloristico.