Ritorno sui banchi di scuola: un settembre culturale a Roma

In questo caso, però, la noia è bandita!

3 Settembre 2019

Gruppo UNA

Il tuo ideale itinerario a Roma per settembre non può prescindere da alcune mete classiche, soprattutto se il tema centrale della tua vacanza è rappresentato dalla riscoperta dell'arte e dell'architettura romana.

Scegliendo di visitare Roma a settembre, avrai la possibilità di ammirare e studiare un patrimonio storico, artistico e monumentale di valore universale, realizzato nei secoli da quella che è stata una delle civiltà occidentali più evolute e prolifiche dell'antichità.

Alla scoperta dell'antica Roma.

Se stai pensando a dove conviene andare in vacanza a settembre, Roma è la tua risposta. Addentrandoti per le strade della città, avrai l'impressione di tornare indietro nel tempo, per riscoprire tesori architettonici rimasti intatti da millenni.

È innegabile la sensazione di stupore e meraviglia nel visitare il Foro Romano, dove all'epoca dell'antica Roma si svolgeva la vita civile della città, e dove ancora oggi è possibile ammirare il Portico dei Consenti, con le 12 statue un tempo raffiguranti le maggiori divinità romane, il Tempio di Vespasiano e il Tempio della Concordia.

Altare della patria, Roma

Roma a settembre: il momento migliore per visitare i luoghi storici della città.

Molti degli eventi di settembre a Roma hanno come cornice una delle piazze più suggestive ed eleganti del centro, Piazza di Spagna, pronta ad accoglierti con il suo fascino fatto di colori, edifici settecenteschi e fiori che adornano la scalinata di Trinità dei Monti.

Da questa piazza si irradiano vie prestigiose, come via Margutta, conosciuta perché vi lavorano e vi espongono numerosi pittori, protagonisti di molte mostre settembre a Roma. Da Piazza di Spagna si accede inoltre a via del Babbuino, famosa per i suoi negozi di antiquariato, a via Condotti, con le sue boutique raffinate, e al celebre Caffè Greco, che a partire dal '700 fu storico ritrovo di artisti e intellettuali italiani e stranieri.

Vacanza a settembre a Roma: i musei.

Un itinerario all'insegna della cultura non può prescindere dai principali musei romani, a cominciare dalla Galleria Borghese, che si trova nell'omonimo palazzo, immerso in un grande parco pieno di alberi secolari, verdeggianti distese di erba, freschi laghetti e fontane. Qui è ospitata una ricca collezione di opere di artisti del calibro di Raffaello, Caravaggio, Pinturicchio, Antonello da Messina, Rubens e Botticelli. Sempre nei pressi di Palazzo Borghese, si trovano anche il Museo Civico di Zoologia e il Museo Africano.

Colosseo, Roma

Tra i monumenti da non perdere, se stai pensando di trascorrere qualche giorno di vacanza a Roma nel mese di settembre, ci sono sicuramente le numerose chiese e templi che rendono unica e affascinante la capitale italiana.

Uno dei monumenti più conosciuti e visitati di Roma è il Pantheon, che rappresenta la prova inconfutabile della maestria architettonica degli Antichi Romani. La caratteristica più interessante di questo tempio, fatto costruire da Agrippa nel 27 a.C., è la cupola emisferica, decorata a cassettoni e illuminata da un'apertura centrale di 9 metri.

Tra le chiese degne di nota dal punto di vista artistico e architettonico, vi sono anche la Basilica di San Giovanni in Laterano, la Chiesa di San Pietro in Vincoli, la Basilica di Santa Maria in Trastevere e la Basilica di Santa Maria Maggiore.

Arco romano

Vacanze a settembre Roma: dove alloggiare.

Se stai mettendo insieme le tue idee per vacanze settembre Roma, inizia a pensare alle soluzioni per il tuo soggiorno. In questo Gruppo UNA può esserti d'aiuto, offrendoti proposte diversificate e tutte ugualmente ospitali, che soddisfano appieno le tue esigenze. Concediti un soggiorno a 4 stelle a UNAHOTELS Decò Roma, situato nel cuore della città eterna e dotato di tantissimi servizi per soddisfare anche il viaggiatore più esigente.

TORNA A TUTTI GLI ARTICOLI