Luoghi famosi e piccoli tesori di questa città
9 Settembre 2022
Bologna è una città dove architettura, cultura e cibo si fondono in armonia. Non a caso è indicata come “La Dotta, La Rossa, La Grassa” con riferimento alla presenza della più antica Università del mondo, al colore dominante della città e alla straordinaria gastronomia che sa offrire. Scoprite cosa vedere a Bologna in uno, due o anche tre giorni per fare il pieno delle meraviglie che ha da offrire.
Potrete gustare piatti prelibati la cui fama risale addirittura al medioevo e classici della tradizione italiana come i tortellini, le tagliatelle, il ragù, le lasagne, la cotoletta alla bolognese e la mortadella, oltre ai famosi dolci come il certosino. Non si sbaglia mai a passare per Bologna, sia per una settimana di vacanza che una breve ma indimenticabile sosta.
Cosa vedere a Bologna in due giorni
Bologna è ricca di monumenti e di luoghi iconici che è possibile visitare anche in uno o due giorni.
Il primo di questi è da dedicare a Piazza Maggiore, il cuore pulsante della città celebre anche per la presenza della Fontana del Nettuno e dei diversi edifici che si affacciano. Ad esempio Palazzo Comunale, il Palazzo dei Bianchi e soprattutto la Basilica di San Petronio, la quinta chiesa più grande del mondo e l’ultima opera gotica italiana.
Per non parlare poi della vicina Torre degli Asinelli, costruita agli inizi del 1100 e visitabile ancora oggi. Difficile pensare a qualcosa di paragonabile allo spettacolo che troverete al termine dei 498 gradini della scalinata interna che conduce direttamente alla cima dalla quale potrete vedere tutta Bologna e dintorni.
Tra le cose irrinunciabili da fare a Bologna non può mancare una lunga passeggiata sotto il Portico di San Luca che con i suoi 3796 metri è il portico più lungo del mondo ed unisce il centro di Bologna al Santuario di San Luca, uno dei simboli più riconoscibili della città.
Potete poi dedicare la vostra seconda giornata tra i posti più famosi della città alla visita di altri edifici da non perdere. La Basilica di Santo Stefano, per esempio, nota anche come “Complesso delle Sette Chiese”, oppure l’Archiginnasio all’interno dell’Università di Bologna o la Pinacoteca Nazionale.
Alla scoperta della Bologna nascosta
Bologna è una città in grado di sorprendere di continuo i turisti e i suoi abitanti con un lato meno conosciuto rispetto ai suoi luoghi più famosi. Anche se oggi molti di questi tesori sono di dominio pubblico vale comunque la pena divertirsi a trovarli tutti.
Cosa vedere a Bologna di insolito? La prima e più nota di queste attrazioni è la Finestrella di Via Piella, che affacciandosi sul canale delle Moline regala uno spiraglio “veneziano” con i colorati palazzi a ridosso del corso d’acqua.
Un altro must delle cose insolite da vedere nella Bologna nascosta si trova oltre l’ingresso in Via Bagni di Mario, per essere precisi al numero civico 10. Attraverso una piccola porta potrete entrare in un vero e proprio mondo sotterraneo noto come le conserve di Valverde o Bagni di Mario.
Qui troverete una suggestiva cisterna d’epoca rinascimentale realizzata al fine di alimentare molte delle bellezze idrauliche della città come la Fontana del Nettuno e l’Orto dei semplici: una vera e propria porta sul passato della città.
Tutti conoscono l’Alma Mater Studiorum, l’Università più antica del mondo ancora attiva, ma forse non è altrettanto famoso lo splendido Teatro Anatomico dell’Archiginnasio presente al suo interno. Si tratta di una sala realizzata in abete rosso nel 1637 per l’architetto Antonio Paolucci e le sue lezioni anatomiche svolte sull’imponente tavolo di marmo al centro dell’aula.
Andando ancora più indietro nel tempo sappiate che nella sala principale della Biblioteca Salaborsa potrete vedere attraverso una lastra di vetro le rovine sotterranee di due strade rinvenute negli anni ’90 e risalenti all’epoca romana.
Cosa vedere vicino Bologna
Se avete visitato tutti i posti più belli di Bologna e vi avanzano un paio di giorni potete anche spingervi nei dintorni ed esplorare le bellezze nelle sue vicinanze. Tra i borghi più famosi da vedere non si possono non menzionare:
- Brisighella, grazie al suo sapore medievale e ai tre colli rocciosi e ai loro “guardiani” che proteggono la zona: la Torre dell’Orologio, la Rocca Manfrediana e il Santuario della Madonna del Conticino. Se ne avete la possibilità visitateli tutti e tre, non ve ne pentirete.
- Dozza, considerata una vera galleria d’arte a cielo aperto per via dei più di 100 dipinti che si trovano sui muri delle case e delle botteghe del piccolo borgo nei dintorni di Bologna. L’iniziativa nasce con la Biennale del Muro Dipinto che dagli anni ‘60 attira tantissimi artisti contemporanei per mantenere Dozza affascinante e colorata.
- Scola, un piccolo borgo segreto nei dintorni di Bologna nato come baluardo difensivo e diventato oggi un posto magico dove perdersi tra stradine, porte e finestre con decorazioni dell’epoca. L’elemento più noto di Scola, oltre all’Oratorio di San Rocco e a Casa Parisi, è il cipresso centenario che lo custodisce e che ne è diventato nel tempo il simbolo.
- Monteveglio Antica, un tempo celebre per la sua inespugnabilità e ancora oggi in grado di affascinare per via della torre e all’abbazia che dominano dalla cima del colle. Proprio in quest’ultima, fatta costruire nel XII secolo, potrete anche visitare l’antica cripta dove si trova un’acquasantiera di epoca longobarda.
- Il Borgo di San Pietro, che si trova sul confine del Parco Regionale dei Gessi bolognesi ed è molto famoso per le sue piccolissime dimensioni. Qui potrete visitare i resti di un’epoca che non c’è più, testimoniata dalla presenza della Torre dell’ormai distrutto Castello di Uggiano e della Chiesa di San Pietro.
Dove dormire a Bologna
Se cercate un posto per coronare il vostro soggiorno sono molte le soluzioni tra cui poter scegliere. UNAHOTELS Bologna Centro, situato a pochi passi dal centro storico e dalla stazione centrale, oppure UNAHOTELS San Vitale Bologna, comodamente raggiungibile dall’aeroporto e dotato di un ampio centro conferenze e di una fitness room.
Altra struttura che vanta un’ottima posizione adatta per esplorare la città è UNAHOTELS Bologna Fiera (ideale se viaggiate in macchina grazie ai suoi parcheggi privati e a quelli gratuiti a disposizione). Se, invece, preferite posizionarvi “all’esterno” della città ma godere comunque di buona mobilità allora optate per l’UNAWAY Congress Hotel Bologna San Lazzaro, location studiata per essere una delle porte d’ingresso alla colorata e sempre affascinante Bologna.