La Festa di Sant’Agata: tre giorni unici da vivere a Catania

Tutto ciò che c'è da sapere sulla regina delle feste catanesi.

21 Gennaio 2023

La festa di Sant'Agata, santa patrona della città di Catania, si celebra ogni anno dal 3 al 5 febbraio.

La devozione verso le reliquie, prima fra tutte il velo rosso di Sant'Agata, porta circa un milione di persone, tra fedeli e visitatori, ad attraversare le strade in processione per ripercorrere tappe e luoghi simbolo di Catania e della vita della santa. 

Una vacanza in questo periodo vi regala l'opportunità unica di un viaggio alle radici della tradizione e del culto, e promette un'immersione nel rito arcaico e ancora vivo di una delle più suggestive feste patronali della Sicilia.

 

Storia della festa di Sant'Agata a Catania

 

Miracoli, sacrifici e fatti straordinari sono all'origine della storia della santa patrona di Catania. La fede cristiana, il martirio e gli eventi prodigiosi che seguirono la morte le valsero infatti la santità, proclamata nel 252 d.C.

Dopo numerosi furti e traslazioni delle reliquie avvenuti nel corso dei secoli, dal 1126 le spoglie sono rientrate nella Cattedrale di Sant'Agata, l'imponente duomo cittadino.

A partire da questa data hanno avuto inizio le celebrazioni, che nel tempo hanno affiancato al cerimoniale religioso e liturgico la vera e propria festa popolare.

All'inizio i festeggiamenti duravano un solo giorno, il 4 febbraio; poi, grazie al successo e all'ampia partecipazione all'evento, si è passati a raddoppiare i giorni di festa, fino ad arrivare agli attuali 3 giorni.

 

La leggenda di Sant’Agata

 

Si narra che la bellissima giovane appartenesse ad una nobile famiglia cristiana di Catania e fosse stata chiesta in sposa dal proconsole Quinziano

Nonostante i soli 15 anni, però, Agata aveva già deciso di consacrarsi a Dio e rifiutare la proposta di Quinziano. L’uomo decise allora di rinchiuderla e torturarla. 

Ad Agata furono strappati i seni, che ricrebbero dopo una visione. Quinziano, esasperato, decise di metterla al rogo, e per tutta risposta un terremoto colpì la città. Agata fu quindi riportata in carcere, dove morì il 5 febbraio del 251 divenendo protettrice di Catania.

 

 

Festa di Sant'Agata a Catania: programma e tappe

 

Se arrivate a Catania in occasione della festa, non perdetevi l'affascinante spettacolo dei cortei in processione lungo le vie della città, la magia dei fuochi d'artificio e il folklore dei canti devozionali intonati dai fedeli.

Il 3 febbraio potrete assistere alle Candelore accompagnate dalla banda, con le quali si dà inizio alle celebrazioni. L'avvio della cerimonia ufficiale è rappresentato dalla processione della luminaria, con l'offerta della cera alla santa patrona. 

Nei giorni del 4 e 5 febbraio il fercolo di Sant'Agata lascia il Duomo per un lungo giro della città e dei suoi luoghi simbolo, al termine del quale un'esplosione di giochi pirotecnici corona i festeggiamenti.

Il 5 febbraio il fercolo viene coperto da fiori bianchi: questi simboleggiano la purezza della Santa e vanno a sostituire i fiori rossi del martirio del giorno precedente.

Per godere di questo magnifico spettacolo, la terrazza panoramica di Palace Catania | UNA Esperienze è la location ideale.

 

Cosa gustare durante Sant'Agata

 

A Catania, celebre per lo street-food, si festeggia anche e soprattutto deliziandosi con sfizi e prelibatezze.

Potete acquistarne sulle bancarelle che popolano le vie del centro, ce n'è per tutti i gusti e palati: ad esempio saporiti sandwich a base di carne e polpette di cavallo, da gustare in strada o in una delle antiche putìe e le minnuzze di Sant'Aita, piccole cassate candite dedicate a questa figura.

Come non menzionare le olivette di Sant'Agata di zucchero e marzapane e il torrone di Sant'Agata, dolce di pasta reale, canditi e frutta secca; quest'ultimo presenta una variante "gelata" che racchiude al suo interno una farcitura di gelato.

E, per chi tira tardi, da non perdere la colazione catanese tipica a base di iris, un dolce fritto di pasta brioche con un'imbottitura golosa di crema, ricotta e scaglie di cioccolato.

 

 

Il Palace Catania | UNA Esperienze e il suo Etnea Roof Bar & Restaurant by “UNA cucina”, sempre aperto al pubblico, saranno lieti di accogliervi. 

Qui potrete godere di prelibatezze regionali e raffinati piatti della tradizione, rendendo ancora più unici e suggestivi i giorni della festa di Sant'Agata, con tanto di accompagnamento musicale dal vivo. 

 

Le proposte del Palace Catania | UNA Esperienze

 

Tra le diverse proposte c’è l’Aperitivo con tagliere terra con salame di cinghiale, mortadella d’asina con pistacchi e altre prelibatezze. Il tutto servito con un drink a scelta.

In alternativa c’è l’Aperitivo con tagliere mare, dove potrete gustare tra le altre cose tartare di spigola e maionese al rafano e tartare di svampì con riduzione di fragole.

 Due menù, uno di carne e uno di pesce, sono a disposizione per chi non vuole rinunciare un’ulteriore immersione nei sapori della Sicilia.

Il primo prevede tartare di manzo affumicata al miele con fichi secchi caramellati e ricotta paesana al pepe nero, agnello scottadito aromatizzato su mousse di olive nere dell’Etna, cipolla rossa in agrodolce e pudding di mais e Cassatelle di S. Agata.

Il secondo avrà come protagonisti calamaro scottato con puntarelle saltate all’aglio, mollica atturrata su crema di patate allo zafferano, ricciola cotta a bassa temperatura con riduzione di fragole, nikutè di verdure e salsa al sedano rapa e Cassatelle di S. Agata

 

La partnership con Rinascente 

 

Il Gruppo UNA vanta una partnership con Rinascente e le sue sedi in Italia, tra cui quella di Catania. Durante la festa di Sant’Agata 2023 potrete sperimentare le diverse iniziative pensate per i giorni di festa:

  • Realizzazione “WELCOME CARD” per l’occasione. Avrete il 10% di sconto su hair stylist, Collezioni SS23, Personal shopper e beauty. 
  • Allestimento Rooftop con profumazioni del brand Amori, che per l’occasione creerà una capsule dedicata a Sant’Agata. I colorati profumatori verranno posizionati in punti strategici della sala per arricchire l’ambiente a livello cromatico e olfattivo.

 

La festa di Sant’Agata, dunque, rappresenta una vera e propria occasione per riscoprire una città unica, il suo folklore religioso e culturale e i sapori della tradizione che non smettono di stupire. 

BACK TO ALL ARTICLES