Da Assisi a Perugia: un itinerario per ammirare la bellezza della campagna umbra

Da Assisi a Perugia: un itinerario per ammirare la bellezza della campagna umbra

Ecco una selezione delle città imperdibili per scoprire storia, cultura e natura dell’Umbria

18 Ottobre 2021

Gruppo UNA

L’Umbria è la meta perfetta per una gita autunnale. Le colline che si scaldano con sfumature gialle e rosse e l’odore di legna arsa nei camini che si respira negli antichi borghi rendono questa stagione davvero unica e indimenticabile. Ecco allora una selezione delle località imperdibili per scoprire la bellezza della campagna umbra. 

Assisi tra arte e spiritualità

Nel mezzo delle colline umbre, arroccata sul monte Subasio, si trova Assisi, uno dei borghi più belli e sacri d’Italia. Qui si trova la Basilica e il Sacro Convento di San Francesco, un capolavoro d’arte gotica dove sono conservate le spoglie del santo patrono d’Italia. Gli altri luoghi legati alla vita del Santo si trovano appena fuori dalle mura cittadine: l’Eremo delle Carceri, la Chiesa di San Damiano, il Sacro Tugurio e la Porziuncola. La Chiesa di Santa Caterina, altro importante luogo di culto della città, è caratterizzata dalla tipica pietra rosa proveniente dalle cave del Monte Subasio.

Assisi tra arte e spiritualità

 

Orvieto, la perla dell’Umbria

La rupe di tufo su cui sorge Orvieto, visibile già da lontano, si innalza sulla vallata umbra. Giunto a Orvieto, la tua visita non può che partire dal simbolo della città, il Duomo, esempio di perfetta fusione tra stile gotico e romanico. Davanti alla cattedrale puoi acquistare i biglietti per la Orvieto Underground: una visita alla scoperta dei millenari sotterranei della città. Se vuoi saperne di più leggi il nostro articolo “Alla scoperta della Orvieto più inaspettata attraverso i suoi 2500 anni di scavi”. Infine, visita il Pozzo di San Patrizio, la cui doppia rampa elicoidale, capolavoro di ingegneria, ti condurrà nelle viscere di Orvieto, a 54 metri sottoterra. 

Orvieto, la perla dell’Umbria

 

Perugia, città tra Medioevo e cioccolato

Il viaggio alla scoperta di questa meravigliosa regione non può che concludersi a Perugia, un borgo medievale dove il tempo sembra essersi fermato. Arrampicati lungo i vicoli del centro storico per arrivare in Piazza IV Novembre - dove si trovano la Fontana Maggiore, la Cattedrale di San Lorenzo e il Palazzo dei Priori - ammira il foliage delle colline affacciandoti dalle fortificazioni cittadine e raggiungi la Rocca Paolina, monumentale fortezza ottocentesca di cui oggi rimangono solo i sotterranei. Per i più golosi ottobre è il mese perfetto per visitare la città, in questi giorni si svolge infatti l’Eurochocolate, la manifestazione dedicata alla produzione del cioccolato. E se ti rimane un languorino, puoi sempre visitare la Casa del Cioccolato Perugina, a soli 15 minuti dal centro di Perugia. 

Perugia, città tra Medioevo e cioccolato

 

Dove soggiornare durante il viaggio

Immerso nella campagna umbra, a pochi minuti da Perugia e Assisi, ti aspetta una residenza d’epoca di grande prestigio e storia, Posta Donini 1579 | UNA Esperienze. Le camere sono dislocate nei due edifici di Villa Laura e Villa Costanza, circondate da due ettari di parco secolare. Il luogo perfetto dove immergersi nell’autunno e ammirare lo spettacolare gioco di colori delle rigogliose colline circostanti.

Posta Donini 1579 | UNA Esperienze

BACK TO ALL ARTICLES