Due città dove vivere questa festa in maniera unica
13 Febbraio 2023
I mesi di febbraio e marzo, da tradizione, portano con sé il Carnevale, una delle feste più apprezzate in assoluto da grandi e piccini. Sono tantissime le città che in questo periodo si riempiono di colorati e giganteschi carri per celebrare Carnevale 2023.
Le sfilate, i coriandoli e lo spirito allegro e vivace sono ciò che rende questa occasione speciale, per non parlare dei dolci. In Italia ogni regione ha i suoi dolci tradizionali, come ad esempio le frittelle con riso e uvetta, le chiacchiere o frappe, i bomboloni ripieni, la crema fritta veneziana e molto altro.
Tra le tante località celebri per i grandi festeggiamenti, in Italia sono due a spiccare come regine del Carnevale: Venezia e Viareggio. Queste città presentano ogni anno sfilate imperdibili, programmi ricchi di eventi e un’atmosfera difficile da trovare altrove.
Preparatevi a scoprire tutte le sorprese che queste due città hanno in serbo per voi.
Il Carnevale di Venezia: programma e date
“Take your time for the Original Signs” è il titolo della nuova edizione del celebre Carnevale veneziano: un concetto che si ispira ai segni delle costellazioni e ai simboli originali che richiamano la lunga e celebre tradizione locale.
Quando comincia Carnevale 2023 a Venezia? Quest’anno i festeggiamenti nel capoluogo veneto si sono aperti il 4 febbraio e proseguono fino al 21: nella giornata inaugurale ha preso vita l’imperdibile Opening Parade, una grande performance galleggiante lungo il Canal Grande.
Il programma del Carnevale di Venezia 2023 prosegue il giorno dopo con il tradizionale corteo delle imbarcazioni tipiche locali, realizzato in collaborazione con il Coordinamento Associazione Remiere di Voga alla Veneta.
In Piazza San Marco potete trovare due teatri gemelli nei quali si svolge il tradizionale concorso per eleggere la più bella delle maschere veneziane. Presso l’Arsenale invece è possibile vedere Original Signs, uno spettacolo di luci e colori sull’acqua.
E non mancano appuntamenti dedicati alla festa al Teatro La Fenice, per fare il pieno di cultura e tradizione.
Se volete godervi questa grande celebrazione in tutte le sue sfumature potete rendere speciali le vacanze di Carnevale 2023 fermandovi qualche giorno in città. Nello storico quartiere di Cannaregio troverete Maison Venezia | UNA Esperienze, l’ideale per assaporare l’autentico stile veneziano.
Se, invece, preferite prenotare una prestigiosa camera B&B allora Residenza Venezia | UNA Esperienze, con le sue sei camere tra Venezia Santa Lucia e il Ponte di Rialto, fa al caso vostro.
Viareggio festeggia 150 anni del Carnevale
Il Carnevale di Viareggio è altrettanto celebre e quest’anno festeggia il proprio 150º anniversario. Sapevate che proprio qui è stata inventata la cartapesta con cui vengono realizzati i tradizionali carri che sfilano per le città?
Dal 4 al 25 febbraio tantissimi eventi, concerti e sfilate prendono vita e colorano Viareggio in un modo unico e speciale. Sono infatti ben 6 i Corsi Mascherati, le sfilate dei carri carnevaleschi che ogni anno si tengono a pochi passi dalla spiaggia.
Il programma del Carnevale di Viareggio 2023 prevede la cerimonia di apertura e la sfilata del primo Corso il 4 febbraio, con annesso uno spettacolo pirotecnico.
Si prosegue con il secondo Corso il 12 febbraio e con il terzo, notturno, durante il Giovedì Grasso. Il quarto, quinto e sesto Corso vanno in scena il 19, 21 e 25 febbraio. Quest’ultima è la giornata conclusiva, dove verranno anche letti i verdetti che coroneranno il vincitore del Carnevale di Viareggio 2023.
Per ammirare i carri e vivere appieno questa festa dovrete acquistare i biglietti: potete comprare un biglietto cumulativo da 45 €, valido per tutti e sei i Corsi Mascherati, o un biglietto singolo da 22 € valido per una data specifica.
In alternativa potete optare per il biglietto Open, dal prezzo di 25 €, che vi dà la possibilità di accedere ad un singolo Corso nel giorno che preferite.
Vicino a Viareggio troverete diverse strutture pronte ad ospitarvi nei colorati giorni del Carnevale, come ad esempio il Versilia Lido | UNA Esperienze: l’elegante hotel si affaccia direttamente sul litorale e offre ai suoi ospiti tutti i comfort per rilassarsi e rimettersi in forma.
Poco più distante dalla città, ma comunque a pochi passi dalla costa, si trova l’UNAHOTELS Forte dei Marmi: campi da tennis, una piscina semi-olimpionica e tanti servizi per le famiglie vi aspettano.
La Cittadella e il Museo del Carnevale
Il Carnevale a Viareggio è più che una festa, è un vero e proprio mondo da raccontare. Proprio per questo non perdetevi la possibilità di visitare i suoi luoghi simbolo come la Cittadella del Carnevale e il Museo del Carnevale.
La Cittadella del Carnevale di Viareggio è il grande parco tematico dedicato alla storia e alla cultura di questa festa, ma non solo. Proprio qui, infatti, gli artigiani costruiscono i carri che poi sfilano a febbraio.
Inaugurata nel 2001, è un luogo dove si respira l’atmosfera del Carnevale in modo unico ed è accessibile tutto l’anno. L’hangar numero 16, detto Espace Gilbert, è una sorta di best of: qui troverete infatti gli elementi più significativi appartenenti ai carri che hanno sfilato nel corso degli anni.
E poi c’è il Museo del Carnevale, al quale si accede proprio tramite la piazza della Cittadella dove è presente la statua di Burlamacco, la principale maschera del carnevale di Viareggio e simbolo della città.
Carnevale 2023 è l’occasione ideale per divertirsi e fare il pieno della cultura e della tradizione delle tante città che celebrano questa festa. Venezia e Viareggio, con la loro atmosfera speciale e la bellezza delle loro cornici, sapranno senza dubbio sorprendervi.